ELETTRONICA AMATORIALE

Impianto LED per illuminazione scale

Questo programma potrebbe essere utile per automatizzare un impianto luci LED di una rampa di scale. Il funzionamento è simile a quello descritto in questo video. Le luci LED vengono comandate da una coppia di fotocellule (distanti tra loro alcuni centimetri) posizionata su ciascuna estremità della rampa e si accendono con una sequenza che dipende dalla direzione in cui le scale vengono percorse. Per evitare che la rampa rimanga al buio quando è impegnata ho inserito delle istruzioni di conteggio. Quando una persona passa una estremità della rampa, viene generato un segnale di conteggio positivo o negativo in base alla sequenza di attivazione delle due fotocellule.
I timers da T1 a T10 accendono e spengono i LED da L1 a L10, attraverso le istruzioni K1 e K4. I LED da L10 a L1 vengono controllati dai timers da T1A a T10A, attraverso le istruzioni K2 e K3. Il programma l' ho scritto in linguaggio ladder, solitamente usato nella programmazione dei PLC, e testato con questa applicazione.
Di solito i PLC vengono usati in tutti quei casi dove è richiesto un certo livello di sicurezza e affidabilità (es. ascensori, automazione industriale). Per automatizzare semplicemente una stringa di luci LED è molto più conveniente un microcontrollore PIC, in pratica un circuito integrato, programmabile attraverso linguaggi testuali. Tuttavia con questa applicazione, sembra sia possibile tradurre il linguaggio ladder in codice per microcontrollori PIC.

Background image designed by macrovector_official / Freepik