ELETTRONICA AMATORIALE

Ascensore con PLC

Ho creato questo programma qualche anno fa, in occasione dell' esame di stato. Il programma l' ho simulato, ma non testato su modellino. Si tratta di un ascensore a quattro fermate, con porte automatiche e cambio di velocità in fase di arrivo al piano; accetta una prenotazione per volta. IL PLC rileva la posizione della cabina attraverso sensori magnetici monostabili e finecorsa rifasatori, questi ultimi ai piani estremi. Quando è a riposo, l' ascensore staziona a porte chiuse.
Il sensore magnetico di conteggio (C) legge una sequenza di magneti fissati nel vano ai piani intermedi; svolge in pratica la funzione dei vecchi invertitori meccanici in quanto, grazie ai segnali di conteggio, l' ascensore parte nella giusta direzione e rallenta in prossimità del piano richiesto. La stessa funzione viene svolta dai finecorsa rifasatori ai piani estremi (S0, SU).
Il sensore magnetico di fermata (F) ha la funzione di fermare la cabina quando si trova esattamente a livello del piano richiesto, intermedio o estremo che sia.
Appena diamo tensione all' impianto, il PLC non conosce la posizione
dell' ascensore, a meno che non si trovi ad un piano estremo (per questo i due finecorsa vengono detti rifasatori). In questa condizione, qualsiasi prenotazione attiverebbe entrambe le istruzioni direzionali. Inserendo un piccolo ritardo sull' istruzione di salita (RS), l' altra prevale. Di conseguenza
l' ascensore rifasa al piano più basso.
I contatti di feedback dei teleruttori direzionali lavorano sull' ingresso SFB e hanno la funzione di resettare la prenotazione se entro alcuni secondi la cabina non parte.
Video

Background image designed by macrovector_official / Freepik