ELETTRONICA AMATORIALE

Timer luce auto

Questo timer potrebbe essere utile per automatizzare lo spegnimento della luce interna di un’ auto. Premetto che qualsiasi modifica non autorizzata dalla Casa costruttrice potrebbe creare problemi specialmente con le compagnie assicuratrici, a meno che non si tratti di un’ auto d’ epoca. Nel circuito ho previsto un interruttore manuale e un contatto attivato dalla portiera. Il timer spegne la luce con un ritardo di circa 3 minuti se l’ interruttore rimane acceso o la portiera viene lasciata aperta. Il ritardo allo spegnimento è di circa 15 secondi alla chiusura della portiera. Chiudendo un interruttore il transistor Q2 si attiva per un brevissimo istante e porta a livello alto l’ uscita dell’ integrato.
Se l’ interruttore rimane chiuso mantiene saturo il transistor Q3, quindi la luce si spegne con il ritardo dato dal condensatore C3 (circa 3 minuti). Il contatto della portiera alimenta la base Q5; il collettore di quest’ ultimo azzera il segnale alla base Q4. Di conseguenza, in caso di apertura del contatto (chiusura della portiera) al posto del condensatore C3 viene abilitato il condensatore C1, che spegne la luce con ritardo breve. L’ interruttore manuale alimenta anche il transistor Q6, che è collegato a un condensatore. Così, aprendo l’ interruttore, il condensatore C1 si attiva con un piccolo ritardo, sufficiente a portare il pin 6 a livello alto. Quindi il timer spegne la luce immediatamente.

ritardo luce auto

Video su Youtube

Background image designed by macrovector_official / Freepik