ELETTRONICA AMATORIALE

Circuito per serranda o alzacristalli

Questo circuito potrebbe essere usato per controllare un motorino alzacristalli oppure una serranda. Basato su porte logiche, il circuito prevede i due pulsanti di salita e discesa (S1, S2, che servono anche per l' arresto manuale), i due contatti di finecorsa (FC1, FC2), un contatto che ho denominato con la sigla SIC. Quest' ultimo, nel caso di una serranda automatica, sarà il contatto di arresto antischiacciamento; nel caso di un alzacristalli sarà il contatto del relè amperometrico, che svolge la funzione dei finecorsa. Come si vede dallo schema elettrico nell' ultima pagina i contatti sono tutti normalmente aperti; quindi per l' alzacristalli i finecorsa non andranno collegati e il circuito andrà lasciato aperto. Nel caso di una serranda automatica è opportuno utilizzare per l' arresto antischiacciamento un secondo contatto (normalmente chiuso), che agisca direttamente sui teleruttori R1-R2. Ricordo comunque che tutto il materiale pubblicato su questo sito è di natura amatoriale, quindi raccomando di utilizzare solo dispositivi omologati. Per ricavare lo schema elettrico, sono partito disegnando un circuito a relè, che non ho realizzato; l' ho invece tradotto in diagramma logico.

Il circuito a relè

Premendo anche solo per un attimo un pulsante direzionale S1 o S2, il motore parte nella direzione corrispondente; verrà fermato dal relativo contatto di finecorsa, oppure premendo uno qualsiasi dei due pulsanti direzionali, grazie ai relè K1 e K2. Premendo un pulsante si eccita K1, al suo rilascio sarà eccitato anche K2; premendo di nuovo(uno qualsiasi dei due) K1 torna a riposo, al suo rilascio sarà a riposo anche K2. In caso di intervento del contatto antischiacciamento o del relè amperometrico, mentre si tiene premuto un pulsante, al suo ripristino occorre lasciare il pulsante, quindi ripremere. Se così non fosse, nel caso di un motorino alzacristalli il relè amperometrico andrebbe in oscillazione, danneggiandosi e danneggiando il motorino.

Per ricavare il diagramma logico partendo dallo schema elettromeccanico, ho associato il collegamento in serie alla porta AND, quello in parallelo alla porta OR, il contatto normalmente chiuso alla porta NOT.
Video su Youtube .

Background image designed by macrovector_official / Freepik