Questo circuito permette di pilotare un normale relè con un solo pulsante normalmente aperto.
Funziona quindi come un relè bistabile (detto anche passo-passo). Alimentato a 12 Volt il circuito
utilizza un relè a due scambi (uno rimane libero), con bobina a 5 Volt - 125 ohm. Col pulsante
premuto si saturano entrambi i transistor, ma sulla bobina si ha una tensione di circa 2,5 Volt,
di conseguenza il relè non si eccita.
Rilasciando il pulsante il transistor Q2 rimane saturo per una frazione di secondo grazie al condensatore;
nel frattempo sulla bobina abbiamo quasi 5 Volt, quindi il relè si eccita chiudendo il contatto
a scambio tra i terminali 11 e 14.
Pigiando nuovamente il pulsante, il transistor Q1 si satura, azzera la tensione alla base di Q2 e scarica il
condensatore; sulla bobina abbiamo di nuovo 2,5 Volt, sufficienti a mantenere il relè eccitato.
Col pulsante a riposo il condensatore (quindi il transistor Q2) non fa in tempo a saturarsi, di
conseguenza la bobina si diseccita. Soluzioni di questo tipo vengono spesso usate in alternativa
al relè bistabile, col vantaggio che il circuito si resetta anche togliendo l’ alimentazione.
Il circuito qui sotto accende e spegne un LED con un normale pulsante, utilizzando due transistor,
un diodo e pochi componenti passivi.
Inizialmente entrambi i transistors e il LED sono spenti, quindi al nodo 2
abbiamo un segnale positivo. Premendo il pulsante, al nodo 1
arriva il segnale alto: entrambi i transistors vanno in conduzione. Il segnale al nodo 2 diviene
basso quando il condensatore scarica sul collettore del transistor Q2. Premendo nuovamente,
al nodo 1 arriva il segnale basso, quindi entrambi i transistors si spengono.
Il circuito funziona correttamente se il pulsante viene premuto per non più di 1 secondo;
in caso contrario il LED inizia a lampeggiare.